Isoltech ha brevettato una speciale tecnologia a basso impatto ambientale, che sostituisce altri materiali isolanti di origine petrolifera, come il polistirolo espanso, polistirene espanso o estruso e altri che richiedono un’elevata quantità di energia per la produzione, come il silicato autoclavato, o il poliuretano espanso, più isolante ma meno ecosostenibile e molto costoso.

Il cemento cellulare “Bassa Densità” è riciclabile al 100%  e soddisfa qualsiasi norma sulla necessità di utilizzo di materiali riciclabili.

 

Tecnologia Bassa Densità: come funziona?

La Tecnologia Bassa Densità di Isoltech garantisce un alto potere isolante (compreso tra λ= 0,045 – 0,065 W/mK) grazie a una schiuma cellulare con densità comprese tra 100 e 200 kg/m3.

Si parte dalle materie prime, silicati idrati e calce areata e vari additivi, che vengono poi stoccate nel silos, da cui sono prelevate per automaticamente durante la fase di produzione.

Dopo le produzioni, il prodotto viene lasciato a riposo in stagionatura, ma senza ulteriore apporto di energia.

 

Tecnologia Bassa densità:

La facilità di produzione che caratterizza la Tecnologia Bassa Densità la rende idonea per diverse applicazioni, tramite l’uso di impianti manuali oppure automatici, di cui Isoltech dispone, ma di modesta entità.

La schiuma minerale “Bassa Densità” si può usare per:

 Pannelli sandwich a taglio termico per impieghi civili ed industriali;
– Pannelli a telaio, con doppia lastra di facciata, tipo GYPROC – KNAUF, come anima isolante;
– Riempimento di mattoni, blocchi, come contributo isolante.

 

Grazie a questa versatilità, l’investimento per l’apparecchiatura si ammortizza molto rapidamente.