L’isolamento ha un nuovo nome: schiuma minerale. 
Le sue caratteristiche? Innovativa, ecologica, sicura, duratura, economica e performante.
Così versatile, in densità e caratteristiche tecniche, da renderla protagonista indiscussa nei cantieri più innovativi.

Leggera, coibentante, ignifuga e traspirante, richiede poca energia per la sua produzione: quindi è anche economica ed ecologica. Non a caso ISOLTECH è associata al Green Building Council Italia, l’Associazione Italiana dei leader che operano per trasformare il mercato dell’edilizia verso la sostenibilità ambientale. 

Il plus della schiuma minerale è in realtà l’elemento più isolante ed economico che c’è: l’aria. Nella schiuma minerale la giusta dose di aria garantisce traspirabilità e allontana il rischio di muffe.

L’elevato isolamento termico/acustico, la resistenza al fuoco, la qualità dell’aria negli ambienti, la produzione sostenibile, la praticità di impiego e la convenienza economica sono vantaggi di cui ormai nessun cantiere può fare a meno.

Applicazioni

La schiuma minerale viene usata nelle case prefabbricate in legno all’interno dei pannelli e nei manufatti fuori opera, nei prefabbricati civili e industriali come anima isolante, e nei blocchi di cemento vibrocompresso, come riempimento che permea tutte le cavità in modo completo, senza lasciare spazi vuoti.

La versione classica del blocco di cemento vibrocompresso presenta un notevole peso, una trascurabile capacità isolante, poca resistenza al fuoco; tutte caratteristiche che i nuovi blocchi ISOLTECH fanno “andare in pensione”.

Il blocco BIDENSITÀ è progettato con misure e forme studiate per la produttività in cantiere, per il minimo impiego di leganti, per l’azzeramento dei ponti termici. Traspirazione al vapore, resistenza al fuoco, chiodabilità, facilità di posa, economia di materiali e mano d’opera: la ricerca ISOLTECH rappresenta davvero “l’evoluzione della specie” in edilizia.

Perché preferire la schiuma minerale ad altri competitor?

A parità di caratteristiche tecniche, la schiuma minerale non è infiammabile come il poliuretano e il polistirolo, che bruciando producono diossina, ed è traspirante.

Rispetto alla lana di roccia, è molto più compatta e non rischia, con il passare del tempo, di subire degrado.