La leggerezza della tecnologia
Chi l’ha detto che la qualità delle costruzioni debba essere “pesante”?
Dai tempi delle realizzazioni in pietra, la civiltà ha fatto davvero molta strada, per realizzare case e città sempre più belle e confortevoli.
Se il pane è indispensabile alla vita, l’attività edilizia è alla base del benessere degli uomini. È per questo che, soprattutto in anni recenti, la tecnologia delle costruzioni ha visto evoluzioni continue, anche radicali.
Tra queste, va sicuramente annoverato il cemento cellulare, che risponde a diversi requisiti molto importanti per l’edilizia: leggerezza, incombustibilità, densità modulabile, versatilità.
Il cemento cellulare, composto da cemento, sabbia, additivi chimici e acqua, è un cemento fluido e leggero, con particelle d’aria distribuite in modo omogeneo nell’impasto.
Il suo plus più evidente è la varietà degli impieghi che può avere, sia da posato in opera sia da manufatti pre-costruiti. Rappresenta la soluzione ideale per sottofondi di impianti di riscaldamento, base per pavimentazioni, pendenze in terrazze, murature a sandwich, pannelli isolanti, geotecnica, riempimenti, cappotti, blocchi non autoclavati per murature.
Grazie al basso peso specifico del cemento cellulare, si riducono le materie prime utilizzate (e trasportate) per la struttura dell’edificio. E’ un eccellente isolante termico e acustico, modulando la sua densità a seconda dello scopo.