Orizzontale e verticale!
Il cemento cellulare ha superato brillantemente la sua “adolescenza” ed è diventato un prodotto e una tecnologia acquisita da tutti, soprattutto per quanto riguarda i sottofondi, nella realizzazione dei quali offre performances imbattibili.
Ma non tutti sanno che la versatilità di questo materiale lo rende capace di risultati formidabili anche nella realizzazione di blocchi da muratura e pannelli di isolamento.
Solido ma lavorabile, leggero e isolante, rende davvero veloce la realizzazione di tamponamenti e divisori, con caratteristiche tecniche come richieste dal progettista e dall’impresa.
Il vecchio concetto di “prefabbricazione” oggi passa anche da qui: i blocchi realizzati da macchine e ricette Isoltech sono una risposta vincente in cantiere; i pesanti tavolati in laterizio e il fragile cartongesso sono avvisati!
Il cemento cellulare in cantiere è estremamente versatile: può essere usato per anche per costruire pannelli isolanti per gli ambienti,
cappotti, pareti divisorie, murature antisismiche… A seconda della densità
necessaria e alle caratteristiche che volete,, il cemento cellulare si presta a
tantissime diverse applicazioni, alcune ancora… da inventare!
I vantaggi del cemento cellulare sono molti: è antisismico, ospita facilmente gli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento, è incombustibile, si posa velocemente è isolante.
Insomma, l’edilizia del futuro non potrà fare a meno del cemento cellulare!