Tra i numerosi pregi del cemento cellulare c’è sicuramente la sua capacità isolante, sia acustica che termica, che è ormai assodata e ampiamente usata nell’edilizia.

La particolare composizione del cemento cellulare, con particelle d’aria distribuite uniformemente nell’impasto create dall’agente schiumogeno usato come additivo, rende questo materiale capace di isolare dal punto di vista acustico e termico: abbatte la propagazione del suono, garantisce un eccezionale potere coibentante ed è assolutamente ignifugo.

La densità delle micro-bolle influisce sul peso e sulle caratteristiche del cemento cellulare. Diversi agenti schiumogeni sono studiati per rispondere perfettamente alle diverse le tipologie d’uso, dai blocchi per muratura ai getti in opera, dalle strutture prefabbricate ai panelli di rivestimento.

Il suo utilizzo per i sottofondi di pavimenti civili e industriali, i parcheggi, le piste aeroportuali, i manti stradali, le pendenze dei terrazzi, i riempimenti geotecnici, garantisce i migliori risultati statici, isolanti ed economici.

Il cemento cellulare risulta oggi il materiale più adatto per garantire isolamento termico e acustico nelle costruzioni, con una particolare attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, grazie all’utilizzo di materiali assolutamente naturali.